Spettacoli
Le nuove avventure del Piccolo Principe

Sono passati cent’anni da quando Saint Exupéry si schiantò nel deserto col suo fragile aereo, incontrò il Piccolo Principe e l’aiutò a ripartire verso il suo minuscolo pianeta. Le marionette di Michel Poletti vi fanno rivivere questo straodinario viaggio e gli incontri del simpatico Piccolo principe con la rosa, la volpe, il buffo re, il vanitoso e i tanti altri personaggi di questa famosa favola.
Adattamento, regia e marionette: Michel Poletti
Animazione marionette: Lucia Osellieri, Santosh Dolimano
Voci marionette: Margherita Coldesina, Emanuele Santoro
Attore: Piercamillo Moretti
Colonna sonora: Lucia Bassetti
Guarda alcuni estratti:
Il vanitoso: VIDEO
L'ubriacone: VIDEO
Il re: VIDEO
Il lampionaio: VIDEO
Crepuscolo celtico (L'isola delle fate)

Crepuscolo celtico (L'isola delle fate) è uno spettacolo di Michel Poletti, ispirato da due misteriosi racconti di W.B. Yeats e di O. Henry. Un viaggio intrigante al seguito dell'ingenuo John-John, che percorre l'Isola di Smeraldo da Sligo a Dublino, fra personaggi misteriosi, fantasmi e fate, sotto l'occhio divertito del Leprechaun, il famoso folletto d'Irlanda ...
Allestito da Musicateatro con oltre 30 marionette, immagini video, effetti speciali e musica, con la partecipazione di Margherita Coldesina, Michel Poletti, Piercamillo Moretti e Lucia Bassetti.
Il Piccolo Principe

C’era una volta un pilota perso nel deserto, da solo, con il suo aereo danneggiato. Ma ad un tratto appare singolare omino: il Piccolo Principe. Si narra delle sue avventure, della sua amica la Rosa, dell’incontro con la furba Volpe e con tanti altri personaggi che vivono su pianeti strani.
Lo spettacolo fa riscoprire il celebre racconto di Saint-Exupéry, rielaborato e messo in scena da Michel Poletti. Una produzione insolita del Maestro, a lui commissionata dalla Pro Grigioni Italiano per far rivivere antiche marionette dell’artista bregagliese Piero del Bondio. Con Michel Poletti, Margherita Coldesina, Lucia Bassetti e il Teatrino dell’Es.
Per tutti, dai 5 anni.
I segreti di Leonardo

La Compagnia di Michel Poletti e le sue marionette s'interrogano sui segreti di Leonardo, superstar del Rinascimento e tuttora, cinquecento anni dopo la morte, nella Top 10 dei genii universali. Eppure la sua opera pittorica non è stata molto abbondante, e le sue molteplici invenzioni futuristiche nella maggior parte dei casi, a quel tempo, non hanno funzionato... Dov'è la chiave del mistero? Chissà se Cassandra, la strega di Vinci, potrà illuminarci...
Sempre in viaggio, da Vinci a Firenze, dalla Corte degli Sforza a quella dei Borgia, deluso a Roma, snobbato a Venezia, il più famoso pittore-architetto-inventore del suo secolo, corre, corre... È in fuga? Oppure alla rincorsa di un nuovo sogno?
Come mai finirà per attraversare le Alpi a piedi, zoppicante, dopo un disastroso tentativo di volo a bordo del suo Leoplano? Giunto a Amboise, riceve dal Re di Francia il titolo ufficiale di artista. Un titolo che a quel tempo, in Italia, non esiste.
Testo e regia: Michel Poletti
In scena: Aymone Poletti, Michel Poletti
Colonna sonora: Lucia Bassetti
Il Gran Teatrino di Tartinovski

VIDEO DEMO e presentazione PDF